Firmologia d’Arte

8 articoli

Narciso contro Vampiro

Vampiro odia lo specchio e si ritrae dalla propria immagine, Narciso nello specchio si perde estasiato; due opposti che interpretano il mito dell’immagine e dell’autorappresentazione, due mondi in antitesi fra loro sulla ricerca dell’analogo perfetto nel mondo. E nell’arte cosa ha significato per gli artisti raffigurare il proprio volto? L’autoritratto […]

La scrittura come metafora

Ci si può chiedere se il tipo di scrittura usato da una società sia influenzato o influenzi la cultura della società stessa. La scrittura permette di produrre modelli e messaggi che si dilatano nell’universo in uno spazio tridimensionale e nel tempo. Un sistema grafico si trova all’intersezione di due assi: […]

Aspetti magici nella scrittura

Da tempo si è perso l’antico senso magico della scrittura che vedeva in tale rituale uno stretto legame tra simboli scritti ed influenze sulla vita reale. In passato era ritenuto possibile agire su azioni concrete attraverso la manipolazione di simboli, a cui venivano attribuiti poteri in grado di determinare azioni […]

Fortuny

Poco conosciuto anche dagli stessi veneziani, il Museo Fortuny ubicato nel prestigioso Palazzo Pesaro degli Orfei, è una sorpresa meravigliosa per chi abbia la “fortuna” di scoprirne i tesori e le ricchezze in esso contenuti; un tempo studio, laboratorio, dimora di Mariano Fortuny y Madrazo ed Henriette Nigrin e luogo […]

Le corrispondenze nella firmologia

La Firmologia dell’Arte, parte integrante della Grafologia dell’Arte attributiva, studia le corrispondenze tra l’opera d’arte e la firma su di essa esposta, al fine di giungere ad una corretta valutazione sulla sua autenticità qualora vi siano dubbi o contestazioni in merito e valuta sia opere antiche che di autori ancora […]

Il Certificato c3g

La storia della scrittura e la storia dell’arte viaggiano su un binario parallelo; da sempre l’uomo scrive, da sempre l’uomo crea arte, ma quando entra in gioco il tema della firma, si aprono due mondi veramente molto dissimili e lontani tra loro e noi oggi è della firma artistica che […]

A tratti Fini

Leonor Fini fu un’artista che riuscì a posizionarsi con le sue produzioni seducenti e conturbanti a cavallo tra il Surrealismo, l’Informale e la Pop Art, suscitando non poco scalpore per la propria personalità spregiudicata, espressa con estrema disinvoltura in un periodo ancora poco preparato ai talenti performativi femminili. Leonor si […]