Intelligenza emotiva = autocontrollo + entusiasmo + perseveranza + capacità di automotivarsi. Abbiamo imparato che la capacità di controllare gli impulsi sta alla base della volontà e del carattere e che la radice dell’altruismo sta nell’empatia, ovvero nella capacità di leggere le emozioni altrui. La storia evolutiva dell’uomo ha conferito […]
Grafologia
Ci si può interrogare se il tipo di scrittura usato da una società sia influenzato o influenzi la scrittura della società stessa? La scrittura permette di produrre modelli e messaggi che si dilatano nell’universo in uno spazio tridimensionale e nel tempo. Un sistema grafico si trova nell’intersezione di due assi: […]
Nelle culture orali tutto è affidato alla memoria e non si può dire di sapere se non ciò che effettivamente si ricordi, il resto viene perduto per sempre. Nelle culture scritte invece, la memoria perde quasi tutto il suo valore; ogni nozione che non sia di uso immediato o quotidiano, […]
Le funzioni Junghiane sono modalità cognitive innate attraverso cui l’individuo si rappresenta la realtà; sono delle abilità della mente attraverso cui la persona si costruisce una rappresentazione mentale non astratta ma che corrisponde dal punto di vista neurofisiologico a dei circuiti di attivazione neuronali. L’interpretazione della realtà passa sempre attraverso […]
Riporto integralmente un interessante articolo tratto dal Wonderful World Web, pubblicato dalla Bibliothèque nationale de France e che ci permette di comprendere ancora una volta, quanto sia strettamente legato l’atto scrittorio, con la stesura di opere letterarie, i suoi contenuti ma soprattutto le sue modalità. La scrittrice di cui si […]
Le cinque domande scomode degli scettici … Un profilo di personalità stilato attraverso l’analisi della scrittura, risulta tanto più preciso quanto più verrà estesa l’analisi dei singoli segni ad una sintesi comprendente l’interpretazione dinamica del grafismo stesso e finalizzata ad una stesura complessiva. Ogni segno ha di per sé un […]
Dal diario personale di una giovane novizia entrata nel Convento di San Bernardino a Montefranco (Terni) quando ancora era abitato dalle poche ed ultime Monache Clarisse in attesa di nuovi ingressi … la visione del diario mi è stata concessa in occasione di un mio soggiorno ad inizio settembre 2020 […]
Spazio grafico e scrittura Sia nella scrittura per l’adulto, che nel disegno per il bambino, l’occupazione spaziale sul foglio bianco assurge ad un significato particolarmente importante per il grafologo che approcci, in prima battuta, all’osservazione della disposizione simbolica e propedeutica ad una successiva analisi di tutti i segni. Immaginando di […]
Desidero portare all’attenzione di chi riconosce alla scrittura manuale il valore unico ed inestimabile che merita, un articolo su di una “particolarissima” mostra allestita nel 2018 presso la Morgan Library Museum di New York, le cui sale sono state dedicate all’esposizione di una collezione di un editore brasiliano: Pedro Correa […]
Diario alla Bell’Antiglia Oggi voglio scrivere del mio ultimo recente viaggio … Che siano ricordi lontani, segreti, emozioni passeggere legate ad un viaggio, ispirazioni tratte dall’osservazione della natura o di un’opera d’arte, il momento creativo legato all’atto della scrittura sottende sempre ad un atto manuale carico di significati simbolici ed […]