Trail Running: la partenza è nalla mente Lo sport inizia dalla mente e la preparazione mentale, qualsiasi sia la disciplina intrapresa, diventa la base da cui partire per ottenere prestazioni di livello. Oggi sono sempre più in crescita gli appassionati di trail running: la corsa si può effettuare in qualunque […]
Grafologia
Il labirinto di un mecenate “Sognai per la prima volta di costruire un labirinto circa trent’anni fa, nel periodo in cui a più riprese, ebbi ospite, nella mia casa di campagna vicino a Parma, un amico, oltreché collaboratore importantissimo della casa editrice che avevo fondato: lo scrittore argentino Jorge Luis […]
Il “ritmo” nella scrittura Dal concetto che il ritmo scrittorio sia ordine nel movimento, Moretti (Padre della Grafologia Morettiana) estrapola una tra le più significative informazioni inerenti l’alternanza, più o meno armonica, di tutte le funzioni che regolano gli impulsi dell’energia e si ripetono a determinati intervalli. Il segno DM […]
Viandanti e taccuini Che siano di viandanti, viaggiatori o pellegrini, i passi stanno ai sentieri, come le lettere stanno al foglio. Il viandante scrive, ogni viaggio è una traversata di nomi. Leigh Fermor ritrova per caso in Romania uno dei suoi quaderni dimenticati nel 1939 in un castello moldavo. Le […]
La rivincita degli appunti A decretare la rivincita degli appunti scritti a mano, hanno contribuito gli studi di due psicologi americani dimostrando quanto sia meglio utilizzare appunti presi con carta e penna piuttosto che con la tastiera. Cosa rilevarono P.A. Mueller e D.M. Oppenheimer? “La penna è migliore rispetto alla […]
La conquista dell’inutile Per ragioni che non conosco, un tempo non riuscivo nemmeno a leggere questi diari redatti durante la lavorazione del film Fitzcarraldo. Oggi, ventiquattro anni più tardi, mi è sembrato improvvisamente facile, anche se, da un punto di vista tecnico, non lo è stato altrettanto decifrare la mia […]
Diari-cettari: gli squisiti Il diari-cettario della tradizione della nonna, è una miniera di sorprese, non contiene solo ricette, ma riporta anche informazioni molto interessanti su tutte le ghiottonerie piemontesi dal loro punto di vista storico: un diario gastronomico di tutto rispetto! Oggi mi è caduto l’occhio su di una pagina […]
Giotto scrivente Desidero riportare questo articolo, comparso su “La Nazione”, in cui si pone all’attenzione del lettore un’interessantissima “scoperta” avvenuta presso la Cappella della Maddalena nella Cappella Inferiore di San Francesco ad Assisi e riguardante la grafia del grande Giotto. Se le sue pennellate sono inconfondibili, adesso lo sarebbe pure […]
Il mistero delle tracce Ogni processo di comunicazione implica l’emissione e la ricezione di segni, cioè variazioni di energia di qualsiasi genere, che denotano ben altro che la propria esistenza; la comunicazione umana richiede quindi, apparati di emissione e di ricezione controllati direttamente dalla volontà: il segno vuole dire qualcosa, […]
Il rito dell’inchiostro in Giappone Le “tracce” sul corpo in Giappone sono il frutto della cultura dell’estetismo, della ricerca di bellezza e di perfezione di questo affascinante Paese: la loro funzione è sempre andata oltre il significato puramente decorativo, assurgendo ad altri a carattere prettamente spirituali; il tatuaggio assume così […]