Le tappe nello sviluppo della grafomotricità nel bambino Hai già letto l’articolo precedente sulle implicazioni disfunzionali della scrittura? questo è il suo proseguimento La motilità costituisce la base fondamentale affinché si sviluppino le principali funzioni psichiche; sviluppo motorio e sviluppo cognitivo concorrono al raggiungimento dell’acquisizione degli strumenti base nei processi […]
Grafologia
“Il modo di dipingere di un pittore è per l’Arte come la Scrittura per i grafologi: dietro c’è l’uomo tutto intero”. Così scrisse il critico d’arte Anatole Jakovski parlando del grande Picasso. “Gli autoritratti fanno parte di una grande ricerca dello stesso tipo. Tra le opere che il pittore tiene […]
Implicazioni disfunzionali della scrittura nel’età evolutiva La scrittura rappresenta una funzione complessa che comporta lo sviluppo integrato di vari processi ed apprendimenti e presuppone che nel bambino siano giunte a maturazione tutte le competenze deputate a tale funzione. I fondamentali fattori annessi al processo di apprendimento grafico sono di ordine […]
La visione strategica delle risorse umane in ottica grafologica è un tema av(vincente) perché: l’analisi grafologica in area aziendale è mirata ad individuare la maggiore o minore idoneità a svolgere una determinata attività professionale/mansione; quando un’azienda si trova a dover decidere l’assunzione o il ricollocamento di risorse, l’indagine sul loro […]
Il concetto di simbolismo spaziale, fu introdotto nelle scuole grafologiche dal suo massimo esponente su tale argomento, lo svizzero Max Pulver, che applicò ed approfondì il significato della simbologia dello spazio nella scrittura, individuandone la correlazione con la nostra cultura, considerando il simbolo come “struttura” interiorizzata dall’uomo nel corso dei […]
Le vivenze emotive ed affettive incidono sulla costituzione del gesto grafico. La sede del processo di accensione delle emozioni è situata in una piccola “struttura” posizionata nella regione rostromediale del lobo temporale, il suo nome è amigdala e la sua attività, unita a quella di altre strutture cerebrali, consiste nel […]
Chi di noi non ha adibito un cassetto della casa a custode discreto e riservato dei nostri ricordi più cari e più intimi? Bigliettini dei compleanni importanti, la lettera ingiallita dal tempo del primo fidanzato, i quaderni della prima elementare, il disegno natalizio dei nostri figli … insomma, non possiamo […]
Prima di iniziare la lettura, accertati di aver letto i primi due capitoli sull’argomento che trovi sempre qui sul blog! Gli Egiziani apprendono dai Sumeri la scrittura pittografica e la fondono con quella ideografica: tale tipo di scrittura è composta da migliaia di segni ed è molto complessa, per la […]
Riprendiamo il nostro “viaggio” soffermandoci per un attimo in quella che fu definita una tappa di portata ciclopica per l’evoluzione del genere umano: la Rivoluzione agricola! (ricordo per chi non avesse letto l’articolo precedente che stiamo parlando di circa 12000 anni fa …) In seguito a tale Rivoluzione ed alla […]
Lo studio sulla nascita della scrittura nel corso della storia dell’uomo, è argomento assai affascinante ma estremamente complesso ed articolato; io ho dedicato parecchio tempo e consultato molti testi prima di arrivare a svilupparlo in modo sufficientemente fruibile in termini di comprensione, compiendo un “itinerario” costituito da una somma non […]