Grafologia

148 articoli

L’importanza del corsivo

I benefici della scrittura manuale Nell’era della tastiera, carta e penna vengono ormai considerati oggetti da relegare in soffitta, strumenti superati, poco pratici, non idonei alla comunicazione veloce e compulsiva dei nostri giorni; in realtà, ormai da tempo ed in modo sempre più incalzante, tantissimi studiosi stanno dando voce a […]

Rappresentazioni mentali positive

… e quando la scrittura “fa male”? Il gesto grafico è  l’espressione cosciente, estremamente complessa e raffinata, di più organi e non sempre tale forma di apprendimento si sviluppa attraverso un percorso armonico; indipendentemente da quali ne siano le cause,  la scrittura può mostrare segni di “sofferenza”, può divenire fonte […]

Territori personali

“Psicologia e Grafologia sono territori che si compenetrano, la scrittura è l’illustrazione interiore dove i simboli sono i mezzi attraverso cui l’inconscio entra nella sfera della coscienza. Tra le diverse manifestazioni umane, la scrittura è il più ricco giacimento di significati inconsci finora scoperto, che mira ad illuminare non il […]

La scrittura è d’oro

Universalmente l’oro è da sempre il materiale con la valenza più elevata: nelle religioni, nell’arte, nelle favole, nella mitologia, nella vita di tutti i giorni; l’oro ci abbaglia, evoca magie, produce giochi di luce unici su ogni tipo di superficie. Il colore dorato è simbolicamente collegato all’irradiazione solare e quindi […]

La scrittura: contenuti “visivi”

Il segno grafico, espressione di un simbolo interiore, ci porta a comprendere come la Grafologia si ponga quale obiettivo principale, quello di esplorare peculiarità e potenzialità di un individuo, indipendentemente dal contenuto dello scritto prodotto; alla luce però, di sempre più recenti studi in ambito scientifico, atti a rilevare e […]

Il potere della firma

Una delle curiosità più frequenti sulla scrittura è sicuramente il modo in cui firmiamo. Ma cosa rappresenta di fatto per la Grafologia la firma e cosa può svelare il modo in cui scriviamo il nostro nome e cognome? La prima parola che quasi sempre il bambino impara a scrivere è […]

Foto-Grafia: atmosfere complementari. La mia scelta

Proviamo ad addentrarci in due mondi paralleli, apparentemente piuttosto lontani, ma nella realtà estremamente coerenti fra loro, affini e complementari; il mondo dell’immagine fotografica e quello della scrittura ed esaminiamoli  per quello che di fatto sono: entrambe “spazi vuoti da riempire” Iniziamo ora a pensare di riempire questi spazi vuoti […]

Annegare nel colore

… Quando osare troppo può diventare sinonimo di caos e “disordine interiore” … Una vita in bianco e nero o una vita a colori? Tutti conosciamo le sensazioni fisiche e mentali che i diversi colori sono in grado di produrre in noi; dalle proprietà stimolanti, energizzanti, euforizzanti dei “toni caldi”, […]

Quando la coppia (non) scoppia

“ Prognosi sulla tenuta della nostra coppia necessitaci” … la grafologia può dirla lunga sulla “sorte” di una coppia attraverso la consulenza mirata alla valutazione della compatibilità tra i partner. Partiamo da un concetto cardine: l’uomo si ricrea attraverso la relazione; il principio dell’individuazione e della relazione rappresenta la dialettica […]

Stile e stilografica

Questo articolo è un po’ più rivolto al mondo femminile, perché nonostante la moda sia un universo senza “identità di genere”, noi donne abbiamo qualche possibilità in più per esprimere la nostra personalità attraverso il look, il nostro armadio è estremamente più variegato, possiamo scegliere se sentirci femminili dalla punta […]