L’incipit di questo articolo potrebbe essere “il sogno, il linguaggio, la fantasia, la creatività … ognuno è figlio del proprio bene egoista ma anche della propria storia e del percorso esistenziale compiuto … la nostra storia individuale invecchia così come si è vissuti, la nostra scrittura ne è la più […]
Grafologia
Tra tutti gli oggetti dei nostri nonni che non sono più con noi, le loro scritture sono sicuramente tra quelli più significativi, non solo perché ricchi di pensieri, di momenti di vita, di narrazioni lontane, ma anche perché intrisi della loro “personalità” lasciataci attraverso la loro impronta grafica vergata sulla […]
Un salto indietro nel tempo per comprendere come le donne siano “entrate” da un punto di vista sociologico nel mondo della scrittura. Dove la scrittura non era patrimonio comune, era ben difficile che le donne scrivessero; quale fosse lo stato di chi sapeva scrivere, non si imparava a farlo come […]
Qualsiasi disciplina sportiva richiede un “allenamento” mentale integrato a quello fisico. Una più approfondita conoscenza di “doti” e “limiti” innati, diventa basilare nell’affrontare impegni agonistici e sessioni di preparazione particolarmente impegnativi con consapevolezza: alcune “competenze” risultano assolutamente indispensabili per una “formazione” che risulti ottimale e vincente. La figura del grafologo […]
La figura del grafologo consulente, ovvero colui che osserva ed analizza le scritture per fornire un “profilo” dello scrivente, in Italia purtroppo è poco conosciuta ed utilizzata; di questa figura si è a conoscenza a metà strada tra leggende metropolitane e scetticismo, c’è quasi sempre un certo qual “timore”, quello […]
Sono una grafologa che ama le scritture, l’arte, l’arredamento, le belle case … … e che ha compreso quanto sia importante circondarsi nella propria abitazione, di ciò che consideriamo bello, perché la “bellezza” deve far parte della nostra quotidianità, può rallegrare le nostre giornate, riesce a muovere le nostre emozioni […]
Parlare di scrittura significa affrontare un argomento vastissimo e complesso, che non ha confini temporali né spaziali; nella tradizione occidentale la lingua scritta ha avuto maggior prestigio rispetto a quella parlata ed in quasi tutte le epoche l’oralità perde l’efficacia a fronte dei messaggi affidati alla scrittura, uno dei più […]
Oggi, in occidente, la cultura scientifica e quella umanistica, dialogano tra loro grazie alla reciproca influenza tra neuroscienze ed arte contemporanea; l’impiego della grafologia, da me utilizzato come strumento di verifica a tal fine, rappresenta un valido apporto all’interpretazione dei meccanismi reattivi dell’individuo di fronte ad un’opera d’arte. Il ponte […]