Antropologi, psicologi e sociologi cercano da sempre una spiegazione alla prevalenza della mano destra: ma perché anche le religioni lateralizzano a destra il bene, la virtù, il divino e a sinistra il male, il vizio, il diavolo? Quel mondo alla rovescia che è la magia è caratterizzato dalla prevalenza della […]
Grafologia
I musei stanno diventando sede di elezione per stimolare il nostro benessere e sono sempre più spazi sociali ed emotivi in cui arte e sperimentazioni rappresentano un’occasione di incontro tra le persone e la cultura. Un ruolo, quello del museo, inteso come risorsa individuale e collettiva, inclusivo, che sgombra ogni […]
Stato dell’arte – Articolo fissato in alto nel blog La scrittura è un dono della dea Anitra dopo il Grande Diluvio. Però non potrai mai imparare a leggere se prima non capisci l’antica origine dei segni e la profonda venerazione che ha portato i nostri avi a dedicarsi a questo […]
Parliamo di un progetto tutto al torinese che ci svela storie e patrimoni di progettisti operanti in diverse discipline e protagonisti di un “primo episodio” ospitato presso una casa-museo immersa nella collina del capoluogo piemontese. Archivi d’affetto è il progetto targato Circolo del Design di Torino, curato da Maurizio Cilli […]
Sui muri di Padova coppie romantiche che si abbracciano, cuori e farfalle … immagini belle e positive che riscaldano con i loro messaggi costruttivi di cui “innamorarsi” con lo sguardo entusiasta per le vie della città. E’ questo l’unico profondo spirito dell’arte urbana che ha l’obiettivo di cogliere l’attenzione dello […]
Il taccuino romano e i regolamenti redatti da Laurent Pecheux nel 1778 per l’Accademia di Belle Arti, aprono le porte al Classicismo tardo settecentesco incontrato nei diversi progetti architettonici in Italia. Oggi esposti nella mostra allestita sino a Giugno 2023 presso gli spazi torinesi della Pinacoteca dell’Accademia Albertina, documenti, progetti […]
Sino a fine Marzo 2023 alla Galleria d’Arte Gagosian di Roma la penna a sfera, oggetto che ci accompagna da tempo e nostra inseparabile compagna, diviene icona dal design moderno e, rivisitata nelle forme, nelle dimensioni, nell’aspetto, assurge a protagonista indiscussa sulle opere in pittura acrilica di Adam McEwen. L’artista […]
Già in precedenti articoli si è affrontato l’affascinante e piuttosto intricato tema dell’arte segnica e pittorica del Paleolitico ma, recentissimamente, arrivano nuove intuizioni illuminanti sull’argomento, divulgate dalla rivista scientifica Cambridge Archeological Journal a cura del ricercatore Ben Bacon e allora perché non riaprire l’argomento … Gli ultimi studi sembrerebbero avvalorare […]
Presso la Babs Art Gallery di Milano sono in mostra i gioielli d’artista e i dipinti di Tania Pistone, appartenenti alla serie pittorica “RongoRongo“, la scrittura Rapa Nui sino ad oggi ancora restata indecifrata. I dipinti raffigurano un alfabeto immaginario realizzato su tavole in foglia d’oro e su lastra mentre […]
L’istintualità è la caratteristica comportamentale derivante da impulsi psichici che partecipa alla realizzazione di azioni e progetti non sempre mediati sufficientemente dalla ragione. L’osservazione della scrittura offre una valida lettura della tendenza istintuale nello studio della personalità dell’individuo e si avvale di valutazioni che ineriscono, prevalentemente, lo slancio direzionale del […]