Entriamo con le discipline grafologiche in “azienda” nel suo processo più delicato ed importante: la selezione del personale. Lo strumento dell’analisi della “scrittura” ha come caratteristica più interessante quella di integrare tutti gli altri più convenzionali (CV, test psico-attitudinali, prove pratiche e colloqui) già a disposizione dei selezionatori, apportando considerazioni […]
Grafologia
L’agrafia è una problematica inerente l’esecuzione del gesto grafico che si riscontra in età adulta quando, pertanto, la scrittura è già stata precedentemente acquisita ed automatizzata. L’agrafia può essere considerata una “disorganizzazione” di ordine neuropsicologico che provoca l’incapacità di eseguire in modo adeguato la comunicazione scritta e che inerisce disfunzioni […]
“A dispetto dell’immagine stereotipata che vuole l’Africa come il continente della tradizione orale, Timbuctu, fin dalla sua fondazione nel XII secolo, ha conosciuto e praticato la scrittura. Centottanta scuole coraniche erano attive in città, migliaia di studenti. Molti di questi studiosi erano pronti a pagare qualsiasi cifra per un buon […]
Prosegue nel mese di ottobre 2022 ai Beaux-Art di Parigi l’interessantissima esposizione, iniziata a Roma nella primavera, sullo scarabocchio: il “gribouillage” ovvero il “componimento inculto” comprendente schizzi, graffiti, disegni di tutte le epoche, da Leonardo da Vinci all’epoca contemporanea. Con circa 300 opere originali, le due mostre hanno raccolto le […]
Un personaggio leggendario Gertrude Bell che trovò uno spazio di rilievo nel mondo dell’archeologia mondiale e la cui carriera fu segnata da romantiche e tragiche vicende sentimentali; l’alone di mistero intorno alla storia di questa donna che dall’Occidente conquistò con il suo fascino il lontano Oriente, arriva sino ai giorni […]
Ogni anno la prima domenica di Maggio, apre al pubblico e per un giorno soltanto, un trionfo di straordinarie bellezze, nate dalle progettazioni attentamente “calcolate” di botanici, matematici e fisici: specchi d’acqua, scalinate bianche, installazioni geometriche, immensi spazi verdi; dove siamo? a Dumfries nella stupefacente Scozia! Ma oggi siamo a […]
Ci porta tra i suoi sogni Giosetta Fioroni con questo straordinario libro d’artista: un “contenitore” di opere fotografiche e scritture in viaggio nel magico mondo del notturno, intriso di ricordi e memorie, di incubi e storie, di esperienze dai labili confini tra il mondo reale e quello onirico, tema pregnante […]
L’antropologo Jack Goody ci dice che l’amore romantico esiste da sempre nelle società che conoscono la scrittura e noi “sposiamo” in pieno questo suo pensiero, perché si fonde sul presupposto che le scritture abbiano avuto un ruolo di fondamentale importanza nella storia evolutiva dell’uomo e dei suoi sentimenti, indispensabili fattori […]
L’italianissima Barbara Calzolari è la calligrafa protagonista del documentario dal titolo “Una storia sottile” di Enza Negroni e che esplora il sofisticato piacere della scrittura manuale attraverso questa antica pratica. La calligrafia è una vera e propria forma d’arte sempre più oggetto di interesse, che vede oggi un rifiorire dell’utilizzo […]
La storia del fumetto pare essere infinita; la passione per questa nobile modalità narrativa continua a conquistare giovani e adulti, a “colpi” di eroi ed eroine immortali, nati da penne superfelici … Gli esordi del fumetto in Italia, risalgono ai primi anni del Novecento, grazie ad una prima storica edizione […]