Grafologia

148 articoli

Master of Mistakes

Non gettate i fogli di carta con i vostri appunti, potrebbero diventare meravigliose opere d’arte … è ciò che si è potuto ammirare sino a pochi giorni fa a Roma, presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea, dove una imponente e singolare scultura, ha campeggiato sotto gli occhi […]

Il Codice fiorentino

Ovvero il manoscritto davvero unico, risalente al 1577, a cura del missionario francescano Bernardino de Sahagun che, vestiti i panni del “moderno antropologo“, spese l’intera vita allo studio della cultura delle Americhe, al seguito dei “conquistadores spagnoli“. A partire dal 1588, con la collaborazione di alcuni giovani Nahua, raccolse le […]

Centodiciannove donne più una

Le voci di centodiciannove donne diventano una voce sola, quella di Nina, della sua vita immaginaria, narrata tutta d’un fiato, dentro un coro frammentato, urlato attraverso pagine di diari sgualcite e senza tempo. Filippo Maria Battaglia raduna in “Nonostante tutte” le impressioni lontane, i sogni, le passioni, le illusioni di […]

The Andy Warhol Diaries

Il ritratto della personalità eccentrica del “Mito Pop” Andy Warhol, sarà tra qualche giorno “in onda” su Netflix: un racconto in prima persona trasformato in una serie televisiva in sei puntate, realizzata dal produttore esecutivo Ryan Murphy e dal regista Andrew Rossi, grazie alle magie dell’intelligenza artificiale, in grado di […]

Dalì Freud: Eine Obsession

A Vienna, sino a tarda primavera 2022, si potrà ammirare una mostra inedita ed unica nel suo genere, sul grandissimo Salvador Dalì: quadri, scritti, lettere e diari che ruotano attorno ad una inusuale e poco conosciuta “tematica” della sua vita: “accanto a mia moglie Gala, il mio idolo è Freud” […]

Capitolo “spazio”

Vorrei riprendere il concetto di “spazio“, tanto importante per la Grafologia e da me già trattato qui sul blog, perché è ormai molto evidente quanto sia sempre più motivo di attenzione, in tutti gli ambiti della nostra vita, il posizionamento di “elementi” che sottenga a significati precisi, simbolici, con una […]

Continuano a stupirci …

… si!, hanno continuato a stupirci da quando sono stati scoperti: stiamo parlando dei geroglifici degli Antichi Egizi, che diedero vita al sistema grafico più amato e affascinante della storia, legato ancora oggi a suggestioni e misteri, mai completamente svelati … Uno dei più sorprendenti enigmi riguardo ai sistemi geroglifici, […]

Valentini siamo noi!

14 Febbraio, un giorno dedicato a chi si ama, a chi si cerca, a chi si perde, a chi si ritrova … ma a trasformarci in “perfetti” Valentini non è solo un colpo di fortuna o di cuore che batte più forte, è anche e forse soprattutto, questione di indole; […]

L’arte “erotica” di Georgia O’Keeffe

Georgia O’Keeffe, l’icona ribelle del Modernismo americano, nata nel 1887 a Santa Fe, fu un’artista longeva e controcorrente, che accrebbe la propria fama anche grazie al temperamento audace e determinato, per le scelte di vita estreme che, alimentate dall’esigenza di eterna ricerca di sé, la portarono a rifugiarsi tra gli […]

I manoscritti miniati

Oltre alle immagini floreali raffigurate su diverse opere d’arte (affreschi, bassorilievi e mosaici) da Egizi e Greci, Romani e Cretesi, alcune delle più antiche e più belle riproduzioni di fiori, si trovano nei manoscritti e nei codici miniati (illustrati) dell’Europa Medievale, realizzati a partire dal 300 d.C. fino agli inizi […]