Nasce un nuovo blu BIC! Per tutti i cultori della scrittura a mano con la penna a sfera più famosa ed usata al mondo, c’è un’ interessante novità: dopo il Blu Yves Klein, l’iconica BIC si rinnova entrando nella storia dei “materiali” per scrittura con un nuovo blu: il blu […]
Grafologia
Indipendentemente dall’epoca e dal luogo, tutte le culture alfabetizzate hanno utilizzato i fiori come spunto per immagini poetiche riferite a persone e ambientazioni. Alcuni narratori e poeti apprezzano i fiori in quanto tali, mentre altri se ne servono quali metafore della fugacità del piacere, della bellezza e della vita stessa. […]
Quando l’ironia fa rima con fantasia! Binomio inscindibile per l’artista Nina Childress americana di nascita, francese d’adozione, ex cantante punk; Nina intraprende la carriera di pittrice all’insegna di uno stile figurativo estremamente originale, particolarmente sensibile alle tendenze estetiche e molto colorate dai toni Pop. Mix cromatici, street art, dipinti vagamente […]
Segni molto elementari ed altamente evocativi, è questo lo stile pittorico dell’artista autodidatta tedesco A. R. Penck, che “mescola” sapientemente sulla tela personaggi stilizzati e scrittura; le sue opere sembrano provenirci dai lontani tempi dei primi graffiti rupestri, ci affascinano per i vivaci nitidi colori, per lo spazio occupato in […]
la storia dei geroglifici non è solo legata all’antico Egitto dei Faraoni …
Analisi della scrittura per la famiglia: uno strumento veloce ed efficace per individuare dinamiche familiari e favorire l’armonia tra le figure parentali di riferimento e ragazzi nell’età evolutiva
Tradotti in una frazione di secondo Firenze. Un’applicazione di algoritmi basati su reti neurali per analizzare immagini permette di tradurre in tempi impensabili i geroglifici egizi offrendo “nuove prospettive per la codifica, il riconoscimento e la translitterazione”. Lo sostiene il Cnr a proposito di una ricerca cui hanno partecipato l’Istituto […]
Presso il Centro di Ricerca del Castello di Rivoli, a cura di Carolyn Christov-Bakargiev, Marcella Beccaria e Anna Musini, la prima mostra in un’istituzione italiana dedicata a Bracha Lichtenberg Ettinger. La pratica dell’artista israeliana, affonda le radici nel suo passato autobiografico, nella storia dei genitori sopravvissuti all’Olocausto ed analizza i […]
Il profilo grafologico stilato attraverso l’analisi della scrittura, ottempera al desiderio o ad una vera e propria necessità dell’individuo, di entrare in profondità nei complessi meccanismi di interazione fra le caratteristiche più significative possedute sul piano mentale, comportamentale ed affettivo. Non sempre la percezione che abbiamo di noi stessi è […]
Come si può descrivere la Vitalità da un punto di vista Grafologico e come si può identificare in una grafia? La Vitalità è un presupposto indispensabile a qualificare l’ essere umano in ottica energetica e che garantisce un adeguato grado di risposta funzionale alla sopravvivenza e alle attività intraprese; tale […]