Il Manifesto della scrittura manuale Essere Grafologi Morettiani significa sapere interpretare l’eredità Morettiana alla luce delle attualità della fisica quantistica, della biologia della morale e della più antica cultura della filosofia etica e della metafisica. Il Grafologo di oggi non può esimersi da un incontro con tali ambiti di studio […]
Grafologia
Articoli dal web: con la campagna “write your own future“. Faber-Castell vuole rimettere la penna in mano alla Generazione Z. I ragazzi della Generazione Z scrivono eccome, sempre connessi e con uno schermo davanti agli occhi. Un gesto ormai talmente banale quello del digitare sul touch screen, che la realtà […]
Scritture in rosa, quando le donne … Eh si, quando le donne restavano in ombra o all’ombra degli uomini; per troppo tempo la cultura è stata una prerogativa maschile, così come le arti; relegate a ruoli da comprimarie nel panorama socio-culturale o addirittura assenti, costrette a produrre in silenzio o […]
in Grafologia ha un’importanza di grande preminenza, un parametro valutativo che agli occhi dell’esperto costituisce già di per sé una prima indicazione da seguire prima di scendere nell’osservazione dei singoli segni grafici. Cosa si intende per “simbolismo spaziale”? Il linguaggio espresso attraverso la presa di possesso di uno spazio entro […]
La scrittura e le sue implicazioni disfunzionali. La scrittura assolve a tre fondamentali istanze: Esprime concetti e pensieri attraverso un codice comunicativo convenzionalmente riconosciuto. Presiede alla funzione comunicativa. Rappresenta l’espressione di sé e della propria personalità. La scrittura rappresenta una funzione complessa che comporta lo sviluppo integrato di vari processi […]
Un po’ di nomenclatura grafologica. Entriamo oggi nel vivo di un argomento che permetta di imparare alcuni termini che definiscono e diversificano le diverse parti delle “lettere” tracciate in corsivo ed i loro impliciti significati. Occhiello: (la parte più o meno tonda presente nelle “lettere” o, a, d, g, q) […]
Si parla e si scrive sempre più del ritorno alla scrittura a mano e dei suoi benefici! Ringraziamo la Rivista Natura per questo interessante articolo sull’argomento, che riportiamo fedelmente per l’approfondimento con cui ne sono stati curati i contenuti. “Abituati come siamo a digitare sulla tastiera di un computer abbiamo […]
Le principali correnti e scuole grafologiche. Il Pensiero “Morettiano” e la scuola grafologica italiana. Sin dai tempi antichi l’uomo si è interessato alla relazione che intercorre tra scrittura e caratteristiche dell’individuo. In India, in Cina e nell’antica Grecia vengono prodotti testi contenenti le prime ipotesi riferibili al rapporto scrittura-personalità. Sono […]
La pratica del Wellness Writing – una “palestra” per la scrittura: ritrova il tuo equilibrio interiore attraverso l’utilizzo di carta e penna! Come uscire da periodi difficili che hanno messo a dura prova il nostro equilibrio? Per prima cosa facendo tesoro proprio delle esperienze che hanno richiesto un super-lavoro, un […]
Antropo-archeologia della scrittura: dalle notizie che il web ci regala sulle scoperte più sensazionali che hanno come protagonista la scrittura e la sua evoluzione nel tempo e nel mondo. E’ recente la notizia che grazie ad un archeologo francese, F. Desset ed ai suoi studi, una antica scrittura lineare del […]