Me ne fotto dell’arte

e me ne fotto degli artisti, che credono di essere Dio e non sono che dei replicanti di trucchi e di astuzie, rampanti presso lo zucchero della gloria, tenuti in punta di dita dal potere Questo è un brevissimo stralcio estrapolato da uno dei manifesti sull’arte di un grandissimo artista […]

Alfabeto armeno, il mio viaggio

Chi studia paleografia non può non entrare in contatto, prima o poi nella vita, con l’Armenia a cui si deve un contributo importantissimo alla conservazione di testi antichi e ad un altro caposaldo della propria identità culturale: il suo misterioso alfabeto. Nulla più di una lingua può definire i contorni […]

100 di Kafka

In occasione del centenario della morte di Franz Kafka, Sotheby’s mette all’asta ad una cifra considerevole, una lettera che testimonia un intimo e sofferto momento dell’autore, ascrivibile ad un classico blocco dello scrittore. Il testo della lettera è raccolto in una pagina datata 1920 ed apre un varco nella vita […]

Surfanta – Sur-Fanta

Compie 60 anni il movimento Surrealista nato a Torino Surfanta ideato da un artista eclettico e discusso che molto scriveva, immaginava e annotava, sognava e consegnava ai diari gli scenari fantastici ispirati a mondi lontani ed irreali, che poi realizzava nelle sue opere. Ma quest’anno si deve parlare molto anche […]

La scrittura nell’arte

Parole e immagini sono entrambi il risultato di un atto sofisticato della mano nell’azione di tracciare dei segni a testimonianza di un’idea, di un messaggio, di una memoria: nel linguaggio dei segni c’é quindi un significato che va oltre a quello semantico. Le radici della scrittura nell’arte sono profonde, hanno […]

Ti do una mano a scrivere

Con l’inizio del 2024 parte il progetto ti do una mano a scrivere a cura di un team di Grafologi torinesi sensibili ai problemi legati alle difficoltà di scrittura, alle agrafie dell’adulto, alle disgrafie nell’età evolutiva e conseguenti approcci rieducativi. Partiamo con il descrivere questo organo meraviglioso che è la […]

Grafologia e “sviluppo”

Torniamo a “bomba” nella Grafologia aziendale e nelle sue fasi operative: non basta selezionare, è necessario monitorare anche le fasi successive di sviluppo. Gli item più significativi da prendere in considerazione se l’obiettivo è seguire le posizioni apicali, i percorsi di carriera e di successivo orientamento interno alla struttura, possono […]

Omaggio alla calligrafia

Esiste ancora l’arte di scrivere lettere con il cuore e di riscoprire la parola scritta come veicolo di profonde emozioni: è l’arte di “carta e inchiostro“, è l’arte della calligrafia, il mezzo più sicuro con cui riallacciare i legami nella nostra società liquida. Hakoto è una giovane discendente di una […]

L’inchiostro schizzava le carte

Questo potrebbe essere l’incipit della superlativa ricostruzione della vita leggendaria di Caterina, madre di Leonardo da Vinci, figura sinora avvolta nel mistero, di cui si erano perse le tracce nell’ultima colonia veneziana alla foce del Don e protagonista di un destino fuori dall’ordinario, intrecciato a quello di schiavi, pirati, soldati, […]

Videoarte e scrittura

L’atto creativo del gesto grafico diventa protagonista d’eccellenza dell’ultima “fatica” di Ali Kazma; il progetto, nato dall’idea di filmare Orhan Pamuk durante la stesura di un suo romanzo, ha richiesto molto tempo e lunghissime riprese ed oggi è divenuto un’opera compiuta di videoarte ospitata presso la Galleria milanese Francesca Minini. […]